
Regolamentazione A Livello Dell’Unione Europea
Vediamo innanzitutto le regole e i meccanismi normativi a livello di Unione Europea. Nel 2025, ci sono 6 atti legislativi che regolano le norme, i diritti e le opportunità per i migranti:
- Direttiva sulla Carta blu dell'UE. Questa legge sull’immigrazione facilita l’ingresso e l’impiego di lavoratori altamente qualificati provenienti da Paesi terzi. In questo modo, la forza lavoro qualificata avrà accesso ai mercati del lavoro dell’UE a condizioni favorevoli.
- Direttiva sulla protezione temporanea. Si applica in situazioni di emergenza, quando si verifica un afflusso massiccio di rifugiati da altri paesi nel territorio dell’UE. In questi casi, i migranti ricevono un accesso semplificato alle procedure per ottenere protezione, l’accesso ai servizi di base e alle garanzie sociali.
- Politica dei visti dell’UE. Regola le condizioni per l’ottenimento dei visti, sia a breve che a lungo termine. Si applica ai cittadini di Paesi che non fanno parte dell’UE.
- Diritti del lavoro. L’Unione Europea garantisce i diritti fondamentali a tutti i migranti: protezione contro la discriminazione, condizioni di lavoro eque e accesso alla sicurezza sociale.
- Libertà di movimento. I cittadini dell’UE e le loro famiglie godono dei seguenti diritti: il diritto alla libera circolazione, al soggiorno e all’occupazione in qualsiasi Paese dell’Unione, purché vengano rispettate le norme della legislazione in vigore.
- Protezione dei rifugiati. Sono state adottate norme uniformi in materia di asilo e protezione umanitaria per i gruppi vulnerabili.
Pertanto, la politica migratoria dell’UE garantisce la protezione fondamentale dei diritti dei migranti e regola la loro situazione nei vari Stati membri. È fondamentale leggere attentamente l’intera normativa vigente e rispettarla.
La regolamentazione Statale In Italia
Passiamo ora alle leggi sull’immigrazione in Italia. La legislazione nazionale del paese concretizza e integra le norme dell’UE, avendo pieno diritto di farlo. L’Italia adatta l’insieme delle regole alle sue specificità interne. Attualmente, gli immigrati devono conoscere una serie di disposizioni fondamentali:
- La legge Martelli sull’immigrazione – Adottata nel 1990, questa legge è diventata la base per l’intera politica migratoria successiva del paese. Ha introdotto regole chiare per l’ammissione dei migranti, garantito il diritto di asilo e stabilito quote di ingresso.
- Rilascio di permessi di lavoro e di soggiorno – I migranti possono richiedere diversi tipi di permesso, in base ai loro obiettivi e intenzioni: lavoro, studio, ricongiungimento familiare.
- Riconoscimento di diplomi e qualifiche – Se possiedi un diploma, è necessario procedere con la sua convalida. Esiste una procedura di nostrificazione separata per il riconoscimento dei titoli esteri.
- Accesso ai servizi sociali – Tutti gli immigrati che risiedono legalmente in Italia hanno diritto all’assistenza sanitaria, alle prestazioni sociali e al sostegno all’occupazione.
- Controlli e sanzioni sull’occupazione – I datori di lavoro sono obbligati ad assumere i migranti in modo legale e trasparente, rispettando i loro diritti sul lavoro. Particolare attenzione è posta sul lavoro a distanza, incluso quello nei casinò online e nelle piattaforme di scommesse. I migranti che lavorano in questi settori devono formalizzare i loro redditi, pagare le tasse in Italia e dichiarare i guadagni. A tal fine, ogni migrante deve ottenere un codice fiscale dalle autorità fiscali.
- Corsi di formazione e linguistici – L’Italia organizza corsi gratuiti di lingua italiana e di formazione professionale. L’obiettivo principale di queste attività è facilitare l’integrazione e migliorare l’occupabilità dei migranti.
In Italia, il sistema di accoglienza dei migranti è ben sviluppato e tiene conto della maggior parte degli aspetti della vita quotidiana delle persone. Inoltre, esistono numerosi programmi e iniziative di volontariato, sia pubblici che privati. Il sistema mira a facilitare l’integrazione dei migranti nel paese, non solo garantendo loro i diritti, ma anche assicurando un adeguato livello di comfort sociale.